Finestra a bilico scelta originale | Coges Infissi

 

La finestra a bilico è tipica degli uffici ma può essere un’ottima scelta anche nelle abitazioni. Ecco dove si adatta meglio secondo Coges Divisione Infissi.

 

Tra le varie tipologie di apertura per finestre, quella a bilico è sicuramente tra le più utilizzate negli edifici pubblici e nel settore dell’ospitalità. La finestra a bilico si presta moltissimo nelle facciate a vetro e per questo è spesso utilizzata negli edifici adibiti ad uffici, nelle ‘università e nelle scuole, ma anche negli hotel. Uno dei pregi è quello di non ingombrare, adattandosi dunque a spazi ristretti. Ma questo tipo di apertura può essere utilizzata anche nelle abitazioni per realizzare finestre e porte finestre in ambienti sia piccoli che grandi. vediamo quali sono le sue caratteristiche, i vantaggi e dove si adattano meglio.

Finestra a bilico, che cos’è e quali sono i vantaggi

La finestra a bilico rientra nella tipologia di apertura basculante, di cui ne è un modello particolare. Si tratta di una finestra ad unica anta che ruota su un perno. Normalmente la finestra a bilico viene realizzata con apertura verso l’esterno. Questo la rende ideale per gli ambienti piccoli che non possono ospitare l’ingombro di un’anta a battente e per aperture dove non è possibile installare un sistema scorrevole. L’importante è non installarle al piano terra lato strada poiché impedirebbero il passaggio dei passanti quando sono aperte.

 

Sono molto utilizzate nei sistemi a facciata con profili minimi, proprio per il loro design moderno e per la praticità di apertura. Soprattutto, la finestra a bilico permette un’ottima ventilazione, anche nelle giornate di pioggia, perché l’apertura non fa entrare l’acqua. É ideale per quegli ambienti, come gli uffici open-space, o le camere di albergo, in cui il ricambio di aria è indispensabile.

Inoltre rispettano i migliori standard di isolamento termico perché si possono realizzare con  materiali all’avanguardia come alluminio taglio termico o pvc, e garantire una buona classe antieffrazione.

Ma quante tipologie di apertura a bilico esistono?

Finestra a bilico, quali tipologie

Per quanto riguarda le tipologie, questo tipo di apertura può essere orizzontale o verticale. Cosa le differenzia? Vediamolo insieme.

Finestre a bilico orizzontale

Si tratta della versione più comune, quella cioè che hanno il perno su cui ruota la finestra orizzontale, posizionato a metà del profilo,  e quindi si aprono dall’interno verso l’esterno con movimento dal basso verso l’alto e apertura a 180°. Possono essere in formato panoramico o ritratto.  Questo tipo di finestra si sposa perfettamente con una vista su un giardino o sui piani alti e può essere realizzata in ambienti sia piccoli che grandi.

Garantiscono  un’ampia superficie vetrata per illuminare ambienti anche molto grandi, oppure adattarsi a spazi ridotti senza però penalizzare l’illuminazione naturale.

Finestra bilico verticale

Si tratta di una tipologia i cui perni consentono la rotazione dell’anta sull’asse verticale della finestra. Per cui, l’apertura a 180° avviene da sinistra verso destra o da destra verso sinistra. Rispetto alla tipologia orizzontale, questo tipo di apertura è ideale per finestre alte e che sono posizionate in punti in cui vi è maggiore spazio per l’apertura.

Questo tipo di anta darà sicuramente un tocco moderno alla vostra casa, ma soprattutto insolito ed originale. E se disponete di ampi terrazzi o giardino, potreste anche pensare aduna porta finestra con questo tipo di apertura.

Porta finestra a bilico

Se non amate l’apertura scorrevole e siete alla ricerca di qualcosa di originale per la vostra porta finestra, l’apertura a bilico verticale potrebbe fare a caso vostro. Questo sistema ha un ingombro minore dell’apertura a battente, poiché sarà solo metà della porta finestra ad aprirsi verso l’interno. Le cerniere possono essere posizionate in qualunque punto del telaio, quindi più spostate verso destra o sinistra o anche al centro.

Questo sistema pivot è ideale per porte di grandi dimensioni, e permette un’ampia gamma di personalizzazioni del profilo e delle finiture. Inoltre, le porte finestre a bilico garantiscono tutti i requisiti di sicurezza ed isolamento termico di altre tipologie di apertura, ma un design sicuramente fuori dal comune e molto elegante.

Vieni da Coges Divisione Infissi e scopri come realizzare la tua finestra o porta finestra a bilico attraverso profili di altissima qualità come quelli Schuco. Contattaci per info, consulenza gratuita e preventivi.

 Per le tue finestre scegli la qualità e il design Schuco e la posa in opera e l’assistenza di qualità Coges Divisione Infissi


PerchÈ scegliere Coges infissi?

Perché scegliere Coges Infissi? Da oltre 40 anni realizziamo soluzioni su misura che uniscono design, comfort ed efficienza energetica. Ti supportiamo in ogni fase: dalla consulenza e scelta degli infissi fino all’assistenza post-vendita. Qualità dei materiali, affidabilità e durata ci rendono un punto di riferimento. Richiedi subito un preventivo gratuito

CONTATTA COGES INFISSI ORA!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome
Privacy
=