Iva sugli infissi, come si calcola | Coges Infissi
L’applicazione dell’IVA sugli infissi è un argomento piuttosto complesso che, specialmente nell’ultimo periodo, sta riscuotendo enorme interesse. E se stai per acquistare nuovi infissi e serramenti, magari sfruttando i nuovi incentivi, e vuoi sapere come viene calcolata l’IVA sul preventivo, sei nel posto giusto.  Per stabilire l’esatta aliquota sui serramenti, il serramentista deve avere e analizzare tanti documenti di fondamentale importanza: Per questo motivo, in mancanza della documentazione adeguata, spesso si preferisce fare delle ipotesi basandosi sulle situazioni più comuni. Nonostante ciò, è bene specificare che l’Iva sugli infissi non è sempre uguale. Da qualche anno, l’Agenzia delle Entrate consente di usufruire dell’IVA agevolata del 4% o 10% rispetto a quella standard del 22%, ma esiste una lista molto lunga di casi, tutti diversi tra loro. La prima cosa importante da specificare è che tutti gli “addetti ai lavori” dovrebbero conoscere nei dettagli la normativa vigente per facilitare al cliente la procedura d’acquisto, evitando problemi con l’Agenzia delle Entrate.  Proprio per questo, Coges Infissi mette al tuo fianco una squadra di professioni qualificati e preparati sulle normative in vigore per garantirti il risultato senza brutte sorprese. Vediamo ora nel dettaglio i casi più comuni per calcolare l’Iva sugli infissi, ma ricorda che queste sono solo ipotesi. Infatti, tutto dipende dalla tipologia dell’immobile, dal tipo di intervento effettuato e dai requisiti dell’acquirente. Se stai pensando di costruire, ampliare o ultimare la tua prima casa, sul serramento e sulla manodopera si applicherà l’IVA del 4%. Fai però attenzione ad un particolare: a lavori ultimati, la parte ampliata non deve costituire un’unità immobiliare distaccata e non deve essere possibile attribuirgli caratteristiche di lusso. Qui la questione è leggermente più complessa. Se si parla di fornitura di serramenti per nuove abitazioni, basta che non siano di lusso, l’IVA è al 4% per: Invece, l’IVA al 10% si applica in caso di: Nella realizzazione di costruzioni rurali destinate ad abitazione del proprietario del terreno o di addetti alla sua coltivazione, si applica l’IVA al 4% per l’installazione e fornitura di infissi e serramenti. Poi, ci sono anche altri casi che prevedono l’applicazione dell’IVA al 10% per la fornitura e installazione di infissi:  E l’IVA Infissi al 22%?  Ecco quando si applica.  Saliamo con la percentuale.  L’IVA al 22% si applica in tutti gli altri casi di fornitura, con o senza installazione, di serramenti per: A queste informazioni, aggiungiamo che la ditta che sarà incaricata della sostituzione degli infissi compilerà ovviamente una fattura. Sulla stessa fattura saranno indicate voci come “prestazioni di servizi” (costo della manodopera) e “beni significativi” (costo degli infissi stessi). Se non hai mai sentito parlare di beni significativi, continua a leggere il prossimo paragrafo. In linea generale, quello che devi sapere se stai ristrutturando la tua casa e pensi alla sostituzione degli infissi, è che ti verrà applicata l’IVA al 22% sui beni significativi e l’IVA al 10% per le parti staccate dai beni significativi. La questione è delicata e merita un approfondimento. Quali sono i beni significativi? L’elenco è stato definito diversi anni fa e comprende: E le parti staccate?  Per parti staccate dai beni significativi, si intendono invece: A questo punto potrebbe sorgere spontanea una domanda: ma questi beni sono da considerare autonomi o come parti essenziali degli infissi?  Anzi, le domande sono due: questi beni non dovrebbero forse essere soggetti ad aliquota mista? In realtà, se il valore complessivo dei servizi e dei beni non significativi supera quello del bene significativo, a tutta la fattura sarà applicata l’IVA del 10%. Poi, c’è da fare anche un’altra precisazione: su beni significativi l’IVA al 10% non è applicabile su di essi ma sulla manodopera sì.  Ora, vediamo cosa fare nel caso tu stia semplicemente ristrutturando casa. Se stai pensando di sostituire gli infissi semplicemente per risparmiare dal punto di vista energetico, devi sapere che si tratta di opere di manutenzione ordinaria, dunque soggetta all’IVA del 10% sul costo della manodopera e su una parte di beni significativi (pari alla prestazione di servizi). Sulla parte restante sarà applicata l’iva al 22%. La regola generale, come indicato dall’Agenzia delle Entrate, è questa: in caso di manutenzione ordinaria e straordinaria, sui beni significativi può essere applicata l’Iva al 10%, se il loro valore non supera la metà di quello dell’intera prestazione. In pratica, se il valore del bene significativo (infissi) supera la metà dell’intera prestazione, l’IVA al 10% per i beni significativi si può applicare solo fino a concorrenza del valore ottenuto sommando manodopera, materie prime e altri beni finiti che non rientrano nella categoria dei beni significativi. Gli infissi di casa sono davvero importanti per il benessere di chi la abita e affrontare la spesa al 10% di IVA risulta essere un grosso vantaggio. Un infisso prestazionale accresce notevolmente il valore dell’immobile. Ma i costi per soluzioni di ultima generazione non sono affatto bassi. È giusto dirlo. Però, ricordiamo che il risparmio energetico sarà costante nel tempo e permetterà di ammortizzare la spesa effettuata. Poi, ci sono anche i nuovi incentivi per il risparmio energetico da considerare e che il nostro Ufficio Fiscale può aiutarti ad ottenere senza stress con garanzia di risultato. Tornando sull’IVA Infissi, i parametri da considerare sono tanti e quelli che abbiamo visto sono solo alcuni casi, appunto i più comuni. Solo una cosa è certa: senza una precisa analisi del caso specifico diventa difficile sia trovare una soluzione su misura sia calcolare in modo preciso l’IVA e, dato che prima abbiamo chiamato in causa anche gli incentivi, calcolare la giusta detrazione fiscale.  Ecco perché diventa fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.  E la squadra Coges Infissi può aiutarti ad ottenere il risultato che ti aspetti, senza brutte sorprese.  Vuoi la garanzia del risultato? Linea Diretta UNICOGES: CLICCA QUI e prenota ora una prima analisi del tuo caso. 
 
Leggendo questo breve articolo scoprirai in quali casi l’IVA sugli infissi è al 4%, al 10% o al 22%. E scoprirai anche come la squadra Coges Infissi, la squadra dei serramenti sicuri in tutta Italia, può aiutarti a trovare infissi e serramenti a misura delle tue esigenze, con un supporto a 360°.Applicare l’IVA sui serramenti: i casi più comuni
Iva su infissi per la prima casa
Iva su infissi per la seconda casa: 4% 0 10%?
Altri casi che prevedono l’applicazione dell’IVA al 4% e al 10%
IVA Infissi 22% e la questione “beni significativi”
Iva sugli infissi: cosa sono i beni significativi e le parti staccate
Iva sugli infissi se stai solo ristrutturando casa
PerchÈ scegliere Coges infissi?
Perché scegliere Coges Infissi? Da oltre 40 anni realizziamo soluzioni su misura che uniscono design, comfort ed efficienza energetica. Ti supportiamo in ogni fase: dalla consulenza e scelta degli infissi fino all’assistenza post-vendita. Qualità dei materiali, affidabilità e durata ci rendono un punto di riferimento. Richiedi subito un preventivo gratuito

