Come misurare l’umidità in casa: l’igrometro | Coges Infissi
Vuoi sapere come misura l’umidità in casa? Per farlo in maniera efficace e con la massima precisione ti servirà un semplice strumento: l’igrometro. Facilmente utilizzabile praticamente da qualsiasi tipo di utente, questo apparecchio è indispensabile per un tecnico serramentista e non solo. In questo articolo di Coges Infissi scoprirai cos’è l’igrometro e come può aiutarti a sconfiggere l’umidità in casa. L’umidità è uno dei peggiori nemici del comfort all’interno di un’abitazione. La sua presenza, spesso causata da infiltrazioni o altre problematiche legate agli infissi, può mettere a rischio la salute degli inquilini. Un luogo molto umido diventa l’ambiente ideale per la proliferazione di muffe e pericolosi batteri, questi possono causare allergie della pelle o pericolose malattie respiratorie. Per prevenire questo fenomeno, è necessario misurare l’umidità in casa e adottare soluzioni mirate alla sua riduzione. Conoscere l’igrometro e cosa misura ti permetterà di prevenire la formazione della muffa in casa rilevando la presenze di umidità in un ambiente. Scopri, nel prossimo paragrafo, come funziona questo strumento. Si tratta di un apparecchio capace di misurare l’umidità relativa, un dato ottenuto dal rapporto tra: In commercio si trovano diversi tipi di igrometro, ognuno con un metodo di funzionamento differente che può essere analogico o digitale, tra i più diffusi troviamo: Dunque, questo apparecchio permette di conoscere con grande rapidità la quantità di umidità presente in un ambiente, continua a leggere per sapere come utilizzarlo in maniera ottimale. Misurare l’umidità è un’operazione molto semplice e non richiede l’intervento di un tecnico. Dopo aver acquistato un igrometro, ti basterà portarlo nell’ambiente interessato ed effettuare la misurazione. Per ottenere un dato quanto più preciso ed affidabile possibile, ti consigliamo di: Una volta effettuata la misurazione, come fare per sapere se l’umidità è ottimale? Scoprilo nel prossimo paragrafo. In via generale, in casa è fondamentale mantenere un tasso di umidità relativa sempre inferiore al 50% o al 55%. Oltre questa soglia, potrebbe formarsi la muffa. Il metodo più semplice per ridurre istantaneamente l’umidità è aprire le finestre: arieggiare gli ambienti permette al vapore acqueo di viaggiare verso l’esterno prima che si depositi sulle mura. Arieggiare è importante in estate tanto quanto in inverno ma tenere le finestre aperte troppo a lungo ha un pesante impatto sull’efficacia dei sistemi di riscaldamento/raffreddamento. Per sconfiggere definitivamente l’umidità dovrai migliorare l’isolamento termico della tua abitazione: la soluzione ideale è cambiare le finestre con modelli più performanti. Sei alla ricerca di un infisso capace di fornire grande isolamento termico alla tua casa? L’alluminio è l’elemento che fa al caso tuo! Oltre a tenere a bada l’umidità, gli infissi in alluminio ti garantiranno: Vuoi sconfiggere definitivamente la muffa con un serramento di alta qualità? Affidati a Coges Infissi. Il nostro team ti aiuterà a scegliere le finestre più adatte alla tua abitazione, contattaci per una consulenza.
Perché è importante sapere come misurare l’umidità in casa?
Cos’è l’igrometro e perché è importante averne uno in casa?
Come si usa l’igrometro da casa
Il tasso igrometrico ideale e come sconfiggere l’umidità
PerchÈ scegliere Coges infissi?
Perché scegliere Coges Infissi? Da oltre 40 anni realizziamo soluzioni su misura che uniscono design, comfort ed efficienza energetica. Ti supportiamo in ogni fase: dalla consulenza e scelta degli infissi fino all’assistenza post-vendita. Qualità dei materiali, affidabilità e durata ci rendono un punto di riferimento. Richiedi subito un preventivo gratuito

